Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Guida alla ritenuta Irpef per lavoratori dipendenti con il modulo D23

Irpef e euro

Il modulo D23 ha l’obiettivo di regolare la tassazione che il datore di lavoro deve applicare in busta paga in termini di Irpef.

Nel complesso tessuto delle normative fiscali italiane, c’è una regolamentazione che tocca direttamente la vita finanziaria di tutti coloro che si trovano in una relazione di lavoro dipendente: il decreto del presidente della Repubblica del 29 settembre 1973 numero 600, con particolare attenzione all’articolo 23 che disciplina le “Ritenute sui redditi di lavoro dipendente”. Questa normativa, datata ma sempre attuale nei suoi principi fondamentali, stabilisce le modalità attraverso le quali i datori di lavoro, funzionando da sostituti d’imposta, devono trattenere parte dello stipendio del lavoratore come acconto Irpef. Approfondiamone i dettagli e le implicazioni.

Calcolo delle ritenute e automatismi previsti

La ritenuta Irpef è calcolata ogni mese dal datore di lavoro sulla base di diversi fattori, tra cui l’importo del reddito imponibile, l’applicazione di aliquote specifiche e le eventuali detrazioni fiscali a favore del lavoratore. La legislazione semplifica questa procedura implementando meccanismi automatici che consentono ai datori di lavoro di calcolare le ritenute basandosi unicamente sui redditi da essi erogati.

Modulo detrazioni e variazioni possibili

La presenza di automatismi non toglie però al dipendente la possibilità di richiedere variazioni su misura attraverso la presentazione del modulo detrazioni, conosciuto anche come modulo D23. Questo documento permette ai lavoratori di comunicare specifiche esigenze, come la volontà di ricevere il bonus Irpef esclusivamente a conguaglio o di rinunciarvi interamente, oltre alla segnalazione di redditi aggiuntivi non derivanti dallo stipendio erogato dal datore di lavoro attuale.

Irpef e euro
Irpef e euro

All’interno di questo quadro si colloca anche la possibilità per il dipendente di richiedere l’applicazione di un’aliquota Irpef più elevata rispetto a quella standard, nel caso in cui preveda di ricevere nel corso dell’anno redditi aggiuntivi. Inoltre, il modulo detrazioni consente di comunicare la presenza di carichi di famiglia, influenzando il calcolo delle detrazioni stesse, o di rinunciare alle detrazioni quali lavoratore pensionato o impiegato presso più datori di lavoro.

Conguaglio di fine anno

Il conguaglio di fine anno rappresenta un altro aspetto rilevante della gestione fiscale del rapporto di lavoro. In questa fase, il datore di lavoro ricalcola l’Irpef dovuta, basandosi sui redditi complessivamente erogati, e può determinare se al lavoratore spetta un rimborso o se è necessaria una trattenuta aggiuntiva. I lavoratori che cambiano datore di lavoro nell’arco dell’anno possono richiedere alla nuova azienda di considerare i redditi percepiti in precedenza per un conguaglio unico.

La normativa sulla trattenuta Irpef per i dipendenti si rivela uno strumento flessibile e adattabile, in grado di rispondere a diverse esigenze personali e familiari. Tuttavia, richiede al lavoratore una certa attenzione nella gestione delle proprie finanze e una comunicazione puntuale con il datore di lavoro, attraverso il modulo detrazioni, per fare scelte consapevoli e ottimizzare la propria situazione fiscale.

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 10 Dicembre 2024 11:01

Risparmia sull’acquisto degli elettrodomestici: controlla subito se possiedi i requisiti per avere questo sconto